L’Azienda Agricola Caven Camuna è stata fondata nel 1982 dai fratelli Stefano e Simone Nera.
Inizialmente proprietaria del vigneto sito in località Caven nel comune di Teglio ad una altitudine di 650 metri s.l.m. ed avente una superficie coltivata a vigneti di 5 ettari tutti riuniti, l’Azienda Agricola Caven Camuna in questi anni ha speso le proprie energie e risorse nell’acquisto di diversi vigneti nelle varie zone del Valtellina Superiore D.O.C.G.: Inferno, Sassella, Grumello e Valgella.
Dei 30 ettari a disposizione, quasi 13 ettari si trovano nella sottozona Inferno, la più piccola per estensione della Valtellina, con 55 ettari iscritti al catasto viticolo. Anche nella sottozona del Valgella, che va tutt’altro che sottovalutata, l’azienda ha investito cospicue risorse, riconvertendo più di 8 ettari di vigneto dal sistema a ritocchino a quello a giropoggio; questi ultimi consentono una parziale lavorazione meccanizzata del terreno, una migliore irrorazione ed una maggiore attività fotosintetica.
Il vitigno coltivato prevalentemente è il Nebbiolo, eccezionale vitigno autoctono della Valtellina e da sempre chiamato dai Valligiani “Chiavennasca”.
Oltre ai vigneti impiantati a Nebbiolo, l’azienda agricola possiede un vigneto a Cabernet Sauvignon ed un altro vigneto a Chardonnay ed Incrocio Manzoni 6.0.13.
L’orgoglio dell’azienda agricola è il vigneto a Cabernet Sauvignon impiantato nel comune di Teglio ad un altitudine di 650 metri s.l.m.; nel 1984, un giovane Stefano Nera, allora studente, ebbe l’intuizione che il Cabernet Sauvignon, pur non essendo un vitigno autoctono, avrebbe trovato in Valtellina le condizioni per dare risultati straordinari.
Entrano a far parte della vinificazione, oltre alle uve Nebbiolo, presenti in ragione del 95%, anche Pignola e Rossola con una percentuale del 5%. Di queste, quella che assume un maggior ruolo è la Rossola, uva con maturazione tardiva dalla quale si ottiene un vino color rubino chiaro, di buona fragranza, fresco di acidità, un po’ tannico, mediamente di corpo e sapido.
Prenota la tua degustazione in cantina
Compila i campi qui sotto per poter inviare una richiesta alla cantina
L’Azienda Agricola Caven Camuna è stata fondata nel 1982 dai fratelli Stefano e Simone Nera.
Inizialmente proprietaria del vigneto sito in località Caven nel comune di Teglio ad una altitudine di 650 metri s.l.m. ed avente una superficie coltivata a vigneti di 5 ettari tutti riuniti, l’Azienda Agricola Caven Camuna in questi anni ha speso le proprie energie e risorse nell’acquisto di diversi vigneti nelle varie zone del Valtellina Superiore D.O.C.G.: Inferno, Sassella, Grumello e Valgella.
Dei 30 ettari a disposizione, quasi 13 ettari si trovano nella sottozona Inferno, la più piccola per estensione della Valtellina, con 55 ettari iscritti al catasto viticolo. Anche nella sottozona del Valgella, che va tutt’altro che sottovalutata, l’azienda ha investito cospicue risorse, riconvertendo più di 8 ettari di vigneto dal sistema a ritocchino a quello a giropoggio; questi ultimi consentono una parziale lavorazione meccanizzata del terreno, una migliore irrorazione ed una maggiore attività fotosintetica.
Il vitigno coltivato prevalentemente è il Nebbiolo, eccezionale vitigno autoctono della Valtellina e da sempre chiamato dai Valligiani “Chiavennasca”.
Oltre ai vigneti impiantati a Nebbiolo, l’azienda agricola possiede un vigneto a Cabernet Sauvignon ed un altro vigneto a Chardonnay ed Incrocio Manzoni 6.0.13.
L’orgoglio dell’azienda agricola è il vigneto a Cabernet Sauvignon impiantato nel comune di Teglio ad un altitudine di 650 metri s.l.m.; nel 1984, un giovane Stefano Nera, allora studente, ebbe l’intuizione che il Cabernet Sauvignon, pur non essendo un vitigno autoctono, avrebbe trovato in Valtellina le condizioni per dare risultati straordinari.
Entrano a far parte della vinificazione, oltre alle uve Nebbiolo, presenti in ragione del 95%, anche Pignola e Rossola con una percentuale del 5%. Di queste, quella che assume un maggior ruolo è la Rossola, uva con maturazione tardiva dalla quale si ottiene un vino color rubino chiaro, di buona fragranza, fresco di acidità, un po’ tannico, mediamente di corpo e sapido.